Sistema di climatizzazione VRF

  • Home
  • Climatizzazione

Climatizzazione ad

Alta Efficienza

per ogni esigenza

Climatizzazione ad

Alta Efficienza

per ogni esigenza

Sistema di climatizzazione VRF

Gli impianti VRF – Variable Refrigerant Flow – tradotto in Sistema a fluido di refrigerante variabile, sono una tra le soluzioni più apprezzate e diffuse nel settore industriale, terziario e residenziale, per quanto riguarda la climatizzazione.
Sistema di climatizzazione ad aria di tipo VRF, realizzato presso locale commerciale - Sulmona (AQ)

Il sistema di climatizzazione VRF è una delle soluzioni possibili per efficientare al meglio il proprio impianto e ridurre i consumi

Come funziona un Sistema di climatizzazione VRF?

Sono a tutti gli effetti delle macchine reversibili, in grado di funzionare come climatizzatore in estate e come pompa di calore in inverno, tuttavia ne rappresentano una particolare categoria perché nei tubi di distribuzione dell’impianto VRF non scorre acqua ma il fluido refrigerante stesso, R410a, che ne fa da vettore energetico.
Il fluido refrigerante garantisce un’inerzia più bassa all’impianto limitando i danni correlati alle possibili perdite e ne accresce l’efficienza totale.

Un impianto VRF, definito ad espansione diretta, si compone di:

  • Unità esterna, cuore pulsante del sistema, all’interno della quale trovano spazio il compressore e la batteria alettata di scambio con l’aria esterna;
  • Tubazioni in rame all’interno delle quali scorre il fluido refrigerante;
  • Unità interna, contenente la valvola di laminazione e la batteria che genera l’effetto utile in ambiente.

Sul mercato sono disponibili:

– sistemi di climatizzazione VRF in pompa di calore
– sistemi di climatizzazione VRF a recupero di calore

Come scegliere il giusto sistema di climatizzazione VRF ?

In base alle necessità di climatizzazione è possibile individuare la tipologia di unità di sistema più adatta alle proprie esigenze, scegliendo tra diverse potenze disponibili.

 

Sistema di climatizzazione VRF in pompa di calore

L’impianto frigorifero funziona proprio come una comune pompa di calore, con la possibilità di invertire il ciclo e fare freddo o caldo, a seconda della stagione e della temperatura che si desidera raggiungere negli ambienti.
I sistemi VRF in pompa di calore possono avere flusso d’aria verticale oppure orizzontale, in base alle necessità di installazione. Le soluzioni a flusso orizzontale sono più compatte e riescono a rispondere alle esigenze di impianti diversi, consentendo un’installazione versatile, in spazi ridotti e con un peso dell’impianto notevolmente basso.

 

Esempio di progettazione CAD dell’impianto di climatizzazione ad aria di tipo VRF

Sistema di climatizzazione VRF in pompa di calore

L’impianto frigorifero funziona proprio come una comune pompa di calore, con la possibilità di invertire il ciclo e fare freddo o caldo, a seconda della stagione e della temperatura che si desidera raggiungere negli ambienti.
I sistemi VRF in pompa di calore possono avere flusso d’aria verticale oppure orizzontale, in base alle necessità di installazione. Le soluzioni a flusso orizzontale sono più compatte e riescono a rispondere alle esigenze di impianti diversi, consentendo un’installazione versatile, in spazi ridotti e con un peso dell’impianto notevolmente basso.

 

Esempio di progettazione CAD dell’impianto di climatizzazione ad aria di tipo VRF

 

Sistema di climatizzazione VRF a recupero di calore

Negli impianti VRF a recupero di calore è possibile riscaldare e raffrescare simultaneamente locali diversi sfruttando il recupero del calore gratuito, assicurando così un elevato risparmio di energia primaria che può arrivare fino al 30%.
Questa tipologia di installazione è particolarmente indicata per climatizzare edifici vetrati o con esposizioni nord/sud, che hanno bisogno di una diversa climatizzazione nel corso del giorno, a seconda dell’orientamento. I VRF a recupero di calore sono inoltre sistemi di climatizzazione che rispondono perfettamente alle esigenze termiche di ospedali, RSA e strutture ricettive, dove cioè c’è la necessità di avere temperature anche molto diverse nelle varie zone dello stabile.
Alle unità esterne possono essere collegate diverse tipologie di unità interne: a parete, a cassetta, canalizzate o a soffitto-pavimento. Tutte queste soluzioni possono essere combinate tra loro in base alle esigenze strutturali e alla direzione che si vuol dare all’aria in uscita, e possono essere integrate con sistemi di trattamento dell’aria per assicurare un benessere elevato.
Tutto l’impianto VRF può essere gestito con facilità tramite sistemi di controllo individuali (a zone) o centralizzati, che consentono di settare la modalità desiderata (automatica, riscaldamento, raffrescamento, deumidificazione e ventilazione) e comandare contemporaneamente anche più unità interne.

 

I vantaggi del sistema di climatizzazione VRF

Possibilità di riscaldare/raffrescare gli ambienti con un unico sistema (nel caso dei VRF a recupero di calore è possibile farlo anche contemporaneamente, recuperando energia da ambienti adiacenti con la sola spesa delle perdite di carico)

Modularità del sistema ed elevata flessibilità di installazione, per soddisfare tutte le esigenze

Alta efficienza con indici EER fino a circa 6 e COP fino a circa 5

Ampia possibilità di personalizzazione, data la vasta gamma di unità interne disponibili e la possibilità di integrare recuperatori e sistemi per il trattamento dell’aria

Possibilità di usufruire della detrazione fiscale del 65% per l’efficientamento energetico o, in alternativa, degli incentivi del Conto Termico 2.0.

Perchè fare un sistema di climatizzazione VRF con KLIMALEADER?

Professionalità e conoscenza dei sistemi di climatizzazione da oltre 30 anni.

Ottimizziamo la progettazione per soddisfare al meglio le esigenze del cliente.

Siamo una società di consulenza, progettazione e realizzazione di sistemi impiantistici per il comfort, il risparmio energetico e la produzione di energia da Fonti Rinnovabili.

Contattaci, valuteremo la fattibilità per il tuo immobile